Ricerca libera
17-05-2024
Che differenza cè tra il ferro e il ferro battuto? Vediamolo insieme
Il ferro è un materiale che in natura è sempre legato ad altri elementi: anche se è possibile renderlo al 100% puro non sarebbe una mossa strategica perché da solo non può essere lavorato. Ecco perché viene trasformato in lega grazie ad una piccola percentuale di carbonio che lo rende idoneo alla lavorazione e, quindi, alla realizzazione di ogni tipo di opera. Quando parliamo di ferro battuto parliamo quindi del materiale e anche della sua lavorazione, che è la battitura. Il termine battuto si riferisce proprio al processo che portava alla realizzazione del blocco vero e proprio che, a sua volta veniva lavorato. Il ferro battuto, infatti, è un tipo di lavorazione artigianale fatta battendo e modellando il ferro incandescente con martello ed incudine. Il ferro, naturalmente, come spiegato sopra, contiene una piccola percentuale di carbonio. La lavorazione a mano del ferro ad opera di esperti artigiani consente la realizzazione di qualunque manufatto e di qualunque dettaglio. In questo modo qualunque desiderio del cliente può essere realizzato e questo consente la creazione di pezzi unici che danno un grande valore aggiunto e un tocco di unica originalità. E tu, la conoscevi questa particolarità? Vuoi anche tu un pezzo unico e originale? Contattaci